Home » Introduzione alla Geostatistica – Corso a Parma 2-6 maggio 2022

Introduzione alla Geostatistica – Corso a Parma 2-6 maggio 2022

Università degli studi di Parma – 2-6 maggio 2022

Introduzione alla Geostatistica – Corso a Parma 2-6 maggio 2022

Docente prof. J. Jaime Gómez-Hernández

Questo breve corso si propone di introdurre i concetti di base e teorici della Geostatistica, le sue principali applicazioni nei processi di stima, nella modellazione dell’incertezza e nelle simulazioni stocastiche.

Il corso combina teoria e pratica, con l’analisi pratica di un caso di studio. I partecipanti verranno introdotti al pacchetto geostatistico open source SGeMS (Stanford geostatistical modeling software) che verrà utilizzato durante le esercitazioni pratiche.

Il corso è organizzato in video-lezioni a distanza che il docente potrà seguire da solo in un periodo di accessibilità di tre giorni. Ogni due/tre lezioni verranno svolte esercitazioni e tutoraggio in presenza presso il Campus dell’Università degli Studi di Parma dal docente.

Il corso è previsto dal 2 al 6 maggio 2022 e le sessioni in presenza si terranno il 3, 5, 6 maggio 2022.

3KL_case3

A chi è rivolto?

Principalmente per dottorandi in ingegneria e scienze della terra. I contenuti sono di interesse anche per postdoc e ricercatori attivi nel campo dell’ingegneria, delle scienze ambientali e delle risorse idriche.

Il Corso di Dottorato in Ingegneria Civile e Architettura dell’Università degli Studi di Parma riconoscerà 5 CFU a coloro che frequentano le lezioni e superano un esame finale.

Geostatistica

La geostatistica è una branca della statistica finalizzata allo studio e alla descrizione dei processi stocastici, associati a variabilità spaziale, temporale o spaziotemporale che mostrano autocorrelazione. L’origine della geostatistica può essere attribuita alla necessità pratica di descrivere i modelli spaziali e di interpolare i valori in quei luoghi in cui il campione non è disponibile nell’industria mineraria. La disciplina si è rapidamente evoluta oltre l’interpolazione nella simulazione stocastica e nella quantificazione dell’incertezza. Al giorno d’oggi, le applicazioni della geostatistica sono comuni in molti settori dell’ingegneria, delle scienze della terra e dell’ambiente e della salute come: industria mineraria, indagini topografiche, scienze ambientali, mappatura dell’inquinamento del suolo e delle acque sotterranee, idrologia, ecologia, agricoltura, meteorologia, salute pubblica, epidemiologia, eccetera.

Programma dettagliato del corso

Il corso è organizzato in video-lezioni a distanza che il docente potrà seguire da solo in un periodo di accessibilità di tre giorni. Ogni due/tre lezioni verranno svolte esercitazioni e tutoraggio in presenza presso il Campus dell’Università degli Studi di Parma dal docente.

Il programma sarà il seguente (qui il programma dettagliato):

Lunedì 2 maggio – mattina

SESSIONE 1 VIRTUALE. Introduzione. Richiami di statistica univariata e bivariata. La necessità della statistica spaziale. 4 ore.

Lunedì 2 maggio – pomeriggio

SESSIONE 2 VIRTUALE. Caratterizzazione della continuità spaziale. Il variogramma. Modelli Variogram. 4 ore.

Martedì 3 maggio – di persona presso Centro Congressi S. Elisabetta -10:00-12:00

SESSIONE 3 DI PERSONA. Domande e risposte sulla sessione 1. Introduzione a SGeMS. Esercizio pratico sul calcolo delle statistiche di base e sulla modellazione del variogramma. 2 ore.

Martedì 3 maggio – pomeriggio

SESSIONE 4 VIRTUALE. Modellazione della continuità spaziale. Il modello di funzione casuale. Stazionarietà ed ergodicità. Il modello di funzione casuale multigaussiana. 2 ore. Martedì pomeriggio.

Mercoledì 4 maggio – mattina e pomeriggio

SESSIONE 5 VIRTUALE. Stima. Kriging ordinario. Altri gusti di kriging. 6 ore.

Giovedì 5 maggio – di persona presso Centro Congressi S. Elisabetta -10:00-13:00

SESSIONE 6 DI PERSONA. Domande e risposte sulle sessioni 3 e 4. Esercizio pratico di stima. 3 ore.

Giovedì 5 maggio – pomeriggio

SESSIONE 7 VIRTUALE. Modellazione dell’incertezza locale. Kriging multigaussiano. Indicatore kriging. Modellazione dell’incertezza globale. 3 ore.

SESSIONE 8 VIRTUALE. Simulazione stocastica. Campionamento da un modello di funzione casuale. Simulazione sequenziale. 3 ore.

Venerdì 6 maggio – di persona presso Centro Congressi S. Elisabetta -10:00-12:00

SESSIONE 9 DI PERSONA. Domande e risposte sulle sessioni 6 e 7. Esercizio pratico di simulazione. 3 ore.

Luogo

Le lezioni in presenza si svolgeranno presso il Campus dell’Università degli Studi di Parma, presso il Centro Congressi S. Elisabetta, martedì 3 maggio (10:00-12:00), giovedì 5 maggio (10:00-13:00), Venerdì 6 maggio (10:00-13:00), 2022.

Indirizzo: Parco Area delle Scienze, 43124, Parma, PR

Referente

Prof. Maria Giovanna Tanda, Dipartimento di Architettura e Ingegneria, Università di Parma (Italia).
mariagiovanna.tanda@unipr.it .

Registrazione

Il numero dei partecipanti è limitato a 30. Sono ammessi in via prioritaria i dottorandi dell’Università degli Studi di Parma e coloro che seguiranno personalmente le lezioni. Non è prevista alcuna quota di iscrizione al corso, ma i partecipanti devono coprire le proprie spese di viaggio e di soggiorno.

I partecipanti devono registrarsi entro il 10 aprile 2022 al seguente link:
https://forms.gle/y4tabYjFDALaa1WZ9

Requisiti dei partecipanti

Il corso si terrà in lingua inglese. I partecipanti al corso sono tenuti ad avere a disposizione il proprio laptop per le esercitazioni pratiche.

Docente del corso

Prof. J. Jaime Gómez-Hernández

J. Jaime Gómez-Hernández

Il professor J. Jaime Gómez-Hernández ha conseguito la laurea in ingegneria civile presso l’Universitat Politècnica de València nel 1983, quindi ha proseguito gli studi presso la Stanford University dove ha conseguito un master. sc. in Idrogeologia Applicata nel 1988 e Ph. D. in Geostatistica nel 1991. Al suo ritorno in Spagna, è entrato a far parte della facoltà della Scuola di Ingegneria Civile dell’Universitat Politècnica de València dove è diventato professore ordinario di Idrogeologia nel 2000. Attualmente, è a capo del Gruppo di idrogeologia dell’Istituto di ingegneria delle acque e dell’ambiente. Le sue ricerche si sono concentrate nei campi della geostatistica, dell’upscaling, della simulazione stocastica, della modellazione inversa, dello smaltimento dei rifiuti nucleari, della quantificazione dell’incertezza e dell’idrogeologia stocastica. Il suo elenco di pubblicazioni può essere consultato in Google Scholar (user=PBHrWdMAAAAJ), Orcid (0000-0002-0720-2196) o Scopus (7005555097).

h-index: 39 (secondo Google Scholar)Numero di citazioni: 5800 (secondo Google Scholar)

È stato editore associato per il Journal of Hydrology, Hydrogeology Journal, Mathematical Geology and Spatial Statistics, attualmente appartiene al Comitato Editoriale di Mathematical Geosciences, Advances in Water Resources e Springer Nature Applied Sciences. Ha servito come Segretario dell’Idrologia Sezione della Società Geofisica Europea; è stato in due occasioni Vicerettore dell’Universitat Politècnica de València ed è stato Direttore Generale per le Infrastrutture Scientifiche e Tecnologiche per il Governo Regionale di Valencia. Attualmente è Presidente della Geostatistics for Environmental Applications International Association (geoENVia). Ha organizzato nel 1988 e nel 2012 la Conferenza sulla geostatistica per le applicazioni ambientali, il 2010 IAHR Groundwater Symposium, il 2016 10th International Congress on Geostatistics, l’Interpore Annual Congress 2019, l’AIH Annual Congress 2019 e l’AGU Chapman Conference 2019 sulla sostenibilità delle falde acquifere. Ha ricevuto il premio del Ministero dell’Istruzione spagnolo come miglior laureato in ingegnere civile della classe nel 1983; è stato riconosciuto come Eccellente Revisore, dai comitati editoriali di Water Resources Research and Advances in Water Resources, e come Sentinel of Science in Environmental Science da Publons. Ha ricevuto il Centennial Prize to Teaching Assistants dalla Stanford University e il Prize for Research in Waste Disposal dal governo di Valencia.

Nel 2021 è stato il vincitore del premio Groundwater del prestigioso premio Prince Sultan Bin Abdulaziz International Prize for Water. Nel 2022 è il vincitore del Pioneer in Groundwater Award dell’American Society of Civil Engineer (ASCE).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.